Passa ai contenuti principali

American Primeval - Recensione

Ho seguito American Primeval non molto tempo dopo la sua uscita (gennaio 2025), e non credo di cadere nell'esagerazione affermando che la costruzione scenografica di questa serie TV sia una delle più belle che abbia visto tra le produzioni presenti nel catalogo di Netflix. 

Di western ne so gran poco, perciò non mi è dato conoscere se questa serie a conti fatti non inventa nulla di nuovo, o se piuttosto reinterpreta del tutto le faide che hanno caratterizzato l'epoca romanzata da questo genere; e, in effetti, non mi interessa neppure saperlo, perché ben altro che la storia in sé ha fagocitato la mia attenzione, entusiasmandomi.

American Primeval vede protagonisti Sara Rowell, una donna sulla quale pende una taglia allettante per i tanti cacciatori di taglie professionisti e improvvisati che infestano ogni cittadina o agglomerato di catapecchie, e Isaac Reed, un uomo burbero e solitario che si trova con riluttanza a fare da guida a Sara e a suo figlio, nel rischioso tragitto che questi devono percorrere per ricongiungersi col marito di lei. Proprio tale arduo viaggio fa da terreno su cui si muove la trama della miniserie, che definirei azzeccatamente elementare nella misura in cui sembra essere puramente funzionale allo scopo della narrazione che ho percepito predominante: raccontare l'efferatezza degli scontri tra le milizie della comunità mormone, l'esercito americano, i pionieri e le tribù native.

In una produzione in cui la scenografia, in tutte le sue espressioni (ambientazione, sfondo paesaggistico, dinamica delle riprese, ecc.) è costantemente l'elemento di maggior pregio, la costruzione scenografica dei conflitti tra le quattro fazioni è semplicemente perfetta, sebbene pretenda dallo spettatore uno stomaco abbastanza forte da tollerare l'inenarrabile ferocia rappresentata. Per me, che non temo e semmai ricerco (il più delle volte con risultati deludenti) serie TV in cui la violenza viene manifestata con la selvaggia crudeltà che la rende reale e non fastidiosamente artefatta, American Primeval rappresenta ora un punto di riferimento.

La trama non aveva da esprimere nulla di più di quanto si poteva fare in sei episodi, e un'estensione della storia, d'altra parte, avrebbe solo diluito il concentrato di cruda barbarie che la miniserie pare voler essere, dipingendo nel modo più estremo possibile il ritratto di un'epoca in cui, in quelle stesse terre in cui oggi vengono definiti i connotati della civiltà contemporanea, l'unica legge ammessa era quella della sopravvivenza del più forte.

Solo trattandosi di una serie di pochi episodi non porto il mio giudizio oltre l'ottimo, perché, per quanto ben fatte e coinvolgenti possano essere, le miniserie sono mancanti di elementi per me determinanti (primo fra tutti, lo spazio per la caratterizzazione dei personaggi e la conseguente possibilità di affezionarsi ad essi) in assenza dei quali finiscono per essere dimenticate dopo un paio di settimane; ma American Primeval, almeno per me, ha tutte le carte in regola per essere ricordata per molto tempo.

Voto: 9/10

N.d.R.: Immagine di copertina generata tramite l'intelligenza artificiale


Commenti

Post popolari in questo blog

Shameless - Recensione

Insolente, spudorata, sfacciata… sono solo tre di tanti aggettivi di simile accezione che potrebbero definire Shameless , eppure sono proprio questi infelici attributi a fare della serie una proposta che merita di essere suggerita a chiunque non faccia della pudicizia un principio di vita, e sia pronto ad assorbire una mostruosa quantità di scene indecenti. Shameless è un dramma americano (basato su una omonima serie TV britannica) che racconta le peripezie dei Gallagher, disastrata famiglia composta da Frank, un mascalzone alcolizzato che preferisce vivere da barbone piuttosto che lavorare, e dei suoi 6 figli.  Per riempire il frigorifero, la progenie di Frank deve inventarsi espedienti di ogni sorta, ma se il lettore sta immaginando sei poveri, piccoli innocenti senza una mamma e abbandonati dal papà, sappia che è completamente fuori strada! Tutti i Gallagher sono delle canaglie (anche il più piccolo, che gattona col pannolino sempre colmo di escrementi): possono essere tep...

Breaking Bad - Recensione

Signore e signori, standing standing ovation! Se ho un termine di paragone per giudicare l'eccellenza di una serie TV, questo non può che essere rappresentato dall'eccellenza in assoluto, Breaking Bad , storia della discesa negli inferi di un uomo che, vuoi per sfortuna, vuoi per caso, vuoi per egoistica volontà, si è trovato a volersi trasformare da sfigato patentato a signore della droga. Walter White: fedele marito di una frustrata casalinga, premuroso padre di un figlio disabile, insegnante di chimica dal non riconosciuto talento, bistrattato addetto di un autolavaggio. Nel corso della festa per il suo cinquantesimo compleanno, il cognato Hank, spaccone agente della DEA, per dare una scossa alla vita di Walter gli propone di assistere ad una retata in una abitazione in cui si  cucina  metanfetamina. Proprio all'indomani della festa, Walter scopre di essere affetto da un cancro ai polmoni, e di avere davanti a sé solo gli ultimi mesi di vita. Appresa questa notizia, il s...

Mare Fuori - Recensione

Che Mare Fuori sia una serie TV approdata su Netflix dopo essere stata trasmessa in televisione, probabilmente lo si capirebbe fin dalla prima puntata anche senza saperlo, tanto è evidente lo stile fiction proprio delle serie da prima serata su RAI 1 o Canale 5. Eppure, anche se non siamo certo di fronte ad un capolavoro, credo meriti, più di tante altre produzioni, di stare nel catalogo della piattaforma, perché le imperfezioni della proposta sono sufficientemente bilanciate dalla capacità della narrazione di catturare l'interesse dello spettatore fino a legarlo  ai personaggi in qualche caso forse pure con  affetto. Mare Fuori racconta le vicende di un gruppo di adolescenti rinchiusi in un carcere minorile che si affaccia sul mare di Napoli, focalizzando in particolare l'attenzione su due giovani provenienti da mondi agli antipodi, Carmine e Filippo, e sullo sviluppo (e sulle conseguenze) della loro amicizia tra le mura dell'istituto.  La serie esplora le f...