Tratta dall'omonimo romanzo, La Regina degli Scacchi è una delle miniserie del catalogo di Netflix più acclamate dalla critica e dal pubblico.
La storia, costruita su una bellissima scenografia e con una struttura narrativa molto dinamica, segue i tentativi di ascesa della giovane protagonista, Beth Harmon, ai più alti livelli delle competizioni scacchistiche.
Introdotta all'affascinante mondo degli scacchi dal custode dell'orfanotrofio cui viene affidata dopo la morte della madre, Beth rivela subito una straordinaria predisposizione ed una prodigiosa capacità di apprendimento di tutte le regole del gioco. Tuttavia, di nascosto assume tranquillanti rubati dalle dispense, così da avere delle visioni che le permettono di allenarsi mentalmente immaginando la scacchiera sul soffitto della sua stanza: proprio la dipendenza dai tranquillanti, che crescerà di pari passo con il talento, trasformerà la passione di Beth in una ossessione, e acuirà notevolmente la sua introversione, così condizionando il percorso verso la realizzazione dei suoi sogni.
Nel tracciare la storia di Beth, la trama sembra affrontare, ma senza entrare troppo in profondità, il tema della maledizione del genio, per il quale il talento può imprigionare l'esistenza in una tormentata ricerca di identità e di modi con cui l'estro possa avere espressione: in questa considerazione, devo dirlo, si esauriscono gli spunti di riflessione cui mi ha portato la proposta, e a buon intenditor poche parole.
Indubbiamente La Regina degli Scacchi è una miniserie ricca di pregi, dalla citata qualità della scenografia all'interpretazione magnetica della protagonista, senza dimenticare una costruzione delle competizioni capace di appassionare anche chi di scacchi non ci capisce nulla, ma non nascondo di trovare esagerato l'immenso successo che ha avuto, forse eccessivamente basato sull'estetica di questo prodotto ben confezionato, che è senz'altro un vero piacere per gli occhi, forse un po' meno per la mente.
Voto: 8/10
N.d.R.: Immagine di copertina generata tramite l'intelligenza artificiale
Commenti
Posta un commento