Passa ai contenuti principali

Griselda - Recensione

 

Sull'onda dell’entusiasmo per la serie TV Regina del Sud, mi sono gettato a capofitto nella visione di Griselda, come la prima incentrata sull'ascesa di una donna ai vertici del mondo del narcotraffico, ma con la rilevante differenza di non narrare vicende di fantasia, bensì la vera storia di Griselda Blanco, conosciuta come la "Madrina della cocaina", che ha raggiunto l'apice della sua influenza nell'ambiente criminale di Miami negli anni '80.

Le vicende raccontate da questa miniserie, composta da sei episodi, iniziano con la fuga di Griselda da Medellin dopo uno scontro con il marito, violento e pericoloso narcotrafficante. Portando con sé i suoi tre figli e qualche chilo di cocaina, Griselda si stabilisce a Miami, dove, cercando di smerciare la droga per recuperare del contante, entra in contatto con criminali la cui brutalità non è inferiore a quella conosciuta in Colombia. Per nulla intimorita dalle difficoltà, Griselda si intestardisce nel voler entrare nel traffico di droga, presto mostrando di essere tutt'altro che una fragile madre sola con tre figli, e semmai rivelandosi in grado di competere con uomini spietati e senza scrupoli.

Nello sviluppo della trama, la narrazione riesce bene a mostrare come il percorso di ascesa di Griselda ai livelli più alti del narcotraffico, costruito anche grazie ad un notevole ingegno, sia avvenuto di pari passo con l'emergere ed il rafforzarsi del suo lato più feroce, malcelato dalla professata volontà di garantire la sicurezza ed un futuro ai figli.

Riprendendo il paragone con Regina del Sud, nonostante il maggiore interesse suscitato dal fatto che si tratta di una storia vera, devo dire che Griselda non mi ha entusiasmato esattamente quanto la prima, ma comunque mi ha discretamente coinvolto, nel fascino che generano sempre in me i gangster televisivi e ancor più le figure che hanno fatto la storia del mondo criminale (probabilmente a forza di ribadirlo mi rendo soggetto sospetto per le forze dell'ordine!).

Ad ogni modo, la trama ben costruita, il ritmo incalzante della narrazione, la buona interpretazione dei personaggi principali e la qualità della produzione, la rendono una miniserie potenzialmente apprezzabile anche per chi non condivide la medesima passione per le crime-story.

Voto: 7/10

N.d.R.: Immagine di copertina generata tramite l'intelligenza artificiale


Commenti

Post popolari in questo blog

Shameless - Recensione

Insolente, spudorata, sfacciata… sono solo tre di tanti aggettivi di simile accezione che potrebbero definire Shameless , eppure sono proprio questi infelici attributi a fare della serie una proposta che merita di essere suggerita a chiunque non faccia della pudicizia un principio di vita, e sia pronto ad assorbire una mostruosa quantità di scene indecenti. Shameless è un dramma americano (basato su una omonima serie TV britannica) che racconta le peripezie dei Gallagher, disastrata famiglia composta da Frank, un mascalzone alcolizzato che preferisce vivere da barbone piuttosto che lavorare, e dei suoi 6 figli.  Per riempire il frigorifero, la progenie di Frank deve inventarsi espedienti di ogni sorta, ma se il lettore sta immaginando sei poveri, piccoli innocenti senza una mamma e abbandonati dal papà, sappia che è completamente fuori strada! Tutti i Gallagher sono delle canaglie (anche il più piccolo, che gattona col pannolino sempre colmo di escrementi): possono essere tep...

Breaking Bad - Recensione

Signore e signori, standing standing ovation! Se ho un termine di paragone per giudicare l'eccellenza di una serie TV, questo non può che essere rappresentato dall'eccellenza in assoluto, Breaking Bad , storia della discesa negli inferi di un uomo che, vuoi per sfortuna, vuoi per caso, vuoi per egoistica volontà, si è trovato a volersi trasformare da sfigato patentato a signore della droga. Walter White: fedele marito di una frustrata casalinga, premuroso padre di un figlio disabile, insegnante di chimica dal non riconosciuto talento, bistrattato addetto di un autolavaggio. Nel corso della festa per il suo cinquantesimo compleanno, il cognato Hank, spaccone agente della DEA, per dare una scossa alla vita di Walter gli propone di assistere ad una retata in una abitazione in cui si  cucina  metanfetamina. Proprio all'indomani della festa, Walter scopre di essere affetto da un cancro ai polmoni, e di avere davanti a sé solo gli ultimi mesi di vita. Appresa questa notizia, il s...

Mare Fuori - Recensione

Che Mare Fuori sia una serie TV approdata su Netflix dopo essere stata trasmessa in televisione, probabilmente lo si capirebbe fin dalla prima puntata anche senza saperlo, tanto è evidente lo stile fiction proprio delle serie da prima serata su RAI 1 o Canale 5. Eppure, anche se non siamo certo di fronte ad un capolavoro, credo meriti, più di tante altre produzioni, di stare nel catalogo della piattaforma, perché le imperfezioni della proposta sono sufficientemente bilanciate dalla capacità della narrazione di catturare l'interesse dello spettatore fino a legarlo  ai personaggi in qualche caso forse pure con  affetto. Mare Fuori racconta le vicende di un gruppo di adolescenti rinchiusi in un carcere minorile che si affaccia sul mare di Napoli, focalizzando in particolare l'attenzione su due giovani provenienti da mondi agli antipodi, Carmine e Filippo, e sullo sviluppo (e sulle conseguenze) della loro amicizia tra le mura dell'istituto.  La serie esplora le f...