Passa ai contenuti principali

Regina del Sud - Recensione


Da non confondere con la telenovela La Regina del Sud, di cui è un adattamento, Regina del Sud è un crime americano, nel quale dei morti si perde presto il conto, che racconta l'ascesa ai vertici del narcotraffico della protagonista, Teresa Mendoza.

Non mi spiegherò mai come mi sia deciso a proseguire questa serie dopo i primissimi episodi, caratterizzati da ampie tracce di stile soap e da una produzione di bassa qualità, ma sta di fatto che mi sono poi ritrovato a divorare ogni puntata successiva, grazie, oltre ad una trama che diventa sempre più trascinante, al progressivo abbandono del retrogusto da telenovela e al deciso miglioramento della qualità del prodotto, che anticipo giudicare come più che discreto.

Il racconto dell'ardua scalata verso le vette del mondo criminale di Teresa, che affronta il paradosso di gettarsi in una esistenza vissuta nella costante minaccia di morte per poter sopravvivere, è un concentrato di guerre, tregue, alleanze e tradimenti tra i più spietati cartelli della droga. Certo, di sciocchezze non ne mancano, ma ho seguito molte produzioni che, pur volendo avere toni assai più seri, di stupidaggini ne contengono molte di più!

L'eventuale assiduo lettore delle mie recensioni dovrebbe ormai conoscere la mia passione per le serie TV che ruotano attorno al mondo della criminalità, e perciò non ha da stupirsi se elogio una proposta in cui quel mondo è così onnipresente che quasi non c'è spazio narrativo per gli ometti in divisa o, in alternativa, in giacca e cravatta, che di solito corrono dietro ai cattivi, come non c'è spazio narrativo per qualsiasi altro tipo di antagonista dei cattivi: cattivi, in questa storia, lo sono tutti!

Siamo molto lontani dai crime decisamente strutturati e contraddistinti da una componente drammatica di spessore che si collocano nella parte più alta della mia classifica personale, e non c'è nemmeno da fare un paragone con Narcos, per stare in tema di narcotraffico sudamericano; ma se il lettore è in cerca di una serie senza fronzoli, estremamente dinamica, dalla trama non eccelsa ma sempre godibile, ed in cui le sparatorie si trasformano in mattanze, dedicarsi a Regina del Sud può essere una scelta azzeccata come lo è stata la mia quando con riluttanza ho cliccato su “prossimo episodio” dopo la fine del primo.

Voto: 7+/10

N.d.R.: Immagine di copertina generata tramite l'intelligenza artificiale


Commenti

Post popolari in questo blog

Shameless - Recensione

Insolente, spudorata, sfacciata… sono solo tre di tanti aggettivi di simile accezione che potrebbero definire Shameless , eppure sono proprio questi infelici attributi a fare della serie una proposta che merita di essere suggerita a chiunque non faccia della pudicizia un principio di vita, e sia pronto ad assorbire una mostruosa quantità di scene indecenti. Shameless è un dramma americano (basato su una omonima serie TV britannica) che racconta le peripezie dei Gallagher, disastrata famiglia composta da Frank, un mascalzone alcolizzato che preferisce vivere da barbone piuttosto che lavorare, e dei suoi 6 figli.  Per riempire il frigorifero, la progenie di Frank deve inventarsi espedienti di ogni sorta, ma se il lettore sta immaginando sei poveri, piccoli innocenti senza una mamma e abbandonati dal papà, sappia che è completamente fuori strada! Tutti i Gallagher sono delle canaglie (anche il più piccolo, che gattona col pannolino sempre colmo di escrementi): possono essere tep...

Breaking Bad - Recensione

Signore e signori, standing standing ovation! Se ho un termine di paragone per giudicare l'eccellenza di una serie TV, questo non può che essere rappresentato dall'eccellenza in assoluto, Breaking Bad , storia della discesa negli inferi di un uomo che, vuoi per sfortuna, vuoi per caso, vuoi per egoistica volontà, si è trovato a volersi trasformare da sfigato patentato a signore della droga. Walter White: fedele marito di una frustrata casalinga, premuroso padre di un figlio disabile, insegnante di chimica dal non riconosciuto talento, bistrattato addetto di un autolavaggio. Nel corso della festa per il suo cinquantesimo compleanno, il cognato Hank, spaccone agente della DEA, per dare una scossa alla vita di Walter gli propone di assistere ad una retata in una abitazione in cui si  cucina  metanfetamina. Proprio all'indomani della festa, Walter scopre di essere affetto da un cancro ai polmoni, e di avere davanti a sé solo gli ultimi mesi di vita. Appresa questa notizia, il s...

Mare Fuori - Recensione

Che Mare Fuori sia una serie TV approdata su Netflix dopo essere stata trasmessa in televisione, probabilmente lo si capirebbe fin dalla prima puntata anche senza saperlo, tanto è evidente lo stile fiction proprio delle serie da prima serata su RAI 1 o Canale 5. Eppure, anche se non siamo certo di fronte ad un capolavoro, credo meriti, più di tante altre produzioni, di stare nel catalogo della piattaforma, perché le imperfezioni della proposta sono sufficientemente bilanciate dalla capacità della narrazione di catturare l'interesse dello spettatore fino a legarlo  ai personaggi in qualche caso forse pure con  affetto. Mare Fuori racconta le vicende di un gruppo di adolescenti rinchiusi in un carcere minorile che si affaccia sul mare di Napoli, focalizzando in particolare l'attenzione su due giovani provenienti da mondi agli antipodi, Carmine e Filippo, e sullo sviluppo (e sulle conseguenze) della loro amicizia tra le mura dell'istituto.  La serie esplora le f...